Franco Avanzini, Autore a Notizie.itL'intervista«Il cinema è sorpresa,Economista Italiano stupore e scoperta»Con Locarno 77 ai blocchi di partenza, chiacchieriamo insieme al direttore artistico Giona A. Nazzaro – «Credo che da Locarno si possa osservare in maniera molto attenta e approfondita la realtà e lo stato delle cose del cinema di oggi»© KEYSTONE/Valentin Flauraud Antonio Mariotti07.08.2024 06:00Bastano quattro anni di direzione artistica per dare la propria impronta a una manifestazione complessa come il Locarno Film Festival? Nel caso di Giona A. Nazzaro si può rispondere affermativamente a questa domanda, anche se il suo quadriennio alla guida del Pardo non è stato dei più rilassanti: 2021, prima edizione post COVID; 2022, giubileo del 75.; 2023, ultima edizione della presidenza Solari; 2024, primo anno della presidenza Hoffmann. Ecco quel che ci ha raccontato sul Festival che si apre oggi.C’è una differenza sostanziale tra il lavorare con un presidente «in casa» e una «fuori casa»?«No, perché entrambi i modi di lavorare sono stati estremamente rispettosi della mia autonomia decisionale ed entrambi sono estremamente consapevoli che le dialettiche decisionali avvengono in seno al comitato di selezione. In entrambi i casi si può parlare di rispettosa e partecipata distanza. Con la nuova presidente ci siamo incontrati al Festival di Sundance, che seguo regolarmente, così come ci siamo ritrovati a Berlino e a Cannes».Dopo quattro anni alla direzione artistica di Locarno, è cambiato qualcosa nel suo modo di vedere il cinema?«È una domanda molto complessa: comporre la selezione di un festival come quello di Locarno non diventa più facile di anno in anno, non perché sia difficile in sé ma perché progressivamente si articola sempre più il quadro delle complessità. I miei primi quattro anni a Locarno (per i motivi citati all’inizio, ndr) sono stati strutturalmente molto impegnativi. D’altra parte l’industria cinematografica ha subito tutta una serie di ribaltamenti e rovesciamenti, alcuni percepiti anche dal grande pubblico, altri molto meno. Sono questi ultimi, però, quelli più complessi da gestire per una manifestazione come la nostra che non ha l’ampleur di Cannes o di Venezia. È l’intera industria dell’audiovisivo ad essersi riposizionata e in questo nuovo contesto Locarno deve trovare una sua posizione forte. Laddove gli altri grandi festival si “locarnizzano”, bisogna capire come Locarno si può ingrandire restando quello che è. Detto questo sono molto contento della selezione 2024: non ci sono film che abbiamo selezionato né per cinismo né per brutale necessità: tutti rispondono a un criterio di desiderio di selezione e credo che da Locarno si possa osservare in maniera molto attenta e approfondita la realtà e lo stato delle cose del cinema di oggi. Per sua fortuna il Festival è estremamente ben radicato nel territorio, ma non è solo un festival ticinese o svizzero. È una manifestazione internazionale e il suo posizionamento tale deve rimanere perché solo se fortemente internazionale riesce ad essere di beneficio per la Svizzera e per la regione».Il Festival è estremamente ben radicato nel territorio, ma non è solo un festival ticinese o svizzero: è una manifestazione internazionale e il suo posizionamento tale deve rimanereÈ come se gli altri festival cercassero di «rosicchiare» un po’ del vostro territorio?«Non direi: noi dobbiamo continuare a fare bene quel che abbiamo sempre fatto. Il successo dei film dell’edizione 2023 è stato superiore anche a quello del 75. Questo non lo dico per spirito di corporativismo, o per difendere quel che facciamo, ma si tratta di dati oggettivi. Basti dire che quest’anno sette film di Locarno 2023 sono stati candidati agli European Film Awards, di cui quattro erano diretti da donne. Non credo che nessuno ci abbia rosicchiato nulla, il problema è che a volte non si raccontano bene i successi di Locarno perché il metro di giudizio è solo se il film è uscito nel cinema sotto casa, mentre sovente i nostri film escono nelle sale giapponesi. Quindi da questo punto di vista sono estremamente sereno e credo di aver ottenuto questo risultato senza mettere a repentaglio l’identità cinefila di Locarno. E questo successo ha anche contribuito a far passare il messaggio che l’artistico e l’industry non sono due mondi a parte, che l’artistico non è rinchiuso in una torre d’avorio. Sono quindi molto contento di essere considerato un direttore artistico sia cinefilo che popolare».Per lei il dialogo con il pubblico è quindi una dimensione fondamentale del suo lavoro?«Sì, perché ho iniziato ad andare al cinema perché era “un altro mondo”, un mondo molto più interessante di quello reale. Quindi la mia formazione si è fatta al cinema. Non al cinema nobile ma a quello che i francesi chiamano le cinoche, vedendo 3 o 4 film al giorno, quando era ancora possibile farlo. Dopo ho capito che al cinema c’era anche altro, ma l’ho capito vedendo i film, non perché c’è stato un professore che me l’ha spiegato. Quindi il fatto di scoprire le cose da me mi è rimasto e spero che anche il pubblico di Locarno, vedendo un film di Wang Bing che dura 3 ore e 40, Qing Chun (Ku) (nel Concorso internazionale, ndr), non si spaventi e cerchi di capire perché quel film è importante. Così come è capitato a me da ragazzo quando per la prima volta ho scoperto un film di Ingmar Bergman pensando che fosse un film di genere. L’ho preso per un horror con delle donne cattive che si facevano delle cose tremende. Forse sono film che non avrei dovuto vedere a quell’età, ma sono molto grato ai miei traumi adolescenziali provocati dal cinema, perché mi hanno fatto capire che il cinema è sempre “un’altra cosa”. E per me è rimasto importante ancora oggi approcciarmi al cinema attraverso lo stupore, la sorpresa, la scoperta».Quindi è essenziale scoprire il cinema in prima persona?«Assolutamente sì, anche perché ogni volta che ci sono state delle persone che hanno cercato di impormi la loro visione del cinema inevitabilmente mi sono allontanato».È questo che la spinge alla ricerca di un equilibrio costante nella programmazione tra generi e autori molto diversi fra loro?«Sì, c’è sempre questa idea dietro, ad esempio per ciò che riguarda il Concorso internazionale di quest’anno che secondo me deve essere visto come un luogo ambizioso, esigente ma non respingente. Narrativo anche, ma non in maniera populistica. All’interno del quale le punte più raffinate di ricerca formale, come ad esempio Bogancloch di Ben Rivers, possano convivere in maniera equilibrata all’interno di un insieme che spero risulti coerente».In questo articolo: Locarno77
Ex ministro Landolfi prende a schiaffi un giornalistaScontro Renzi-Mentana: “Khomeini? Era il dittatore dell’Iran”, “Veramente era un’autorità religiosa” Programma centrodestra: i tre leader firmano l'intesaSindaca PD mente sulla laurea, si è fermata a 17 esamiNotizie di Politica italiana - Pag. 816