L
o
a
d
i
n
g
.
.
.

Raffaeli bronzo a Parigi "Fiera rappresentare ginnastica ritmica" - Tiscali Notizie

Ue, 'insufficienti le misure di Roma contro la peste suina' - Istituzioni - Ansa.itEffetto curativo di qualcosa che in verità di per sé non ha alcun effetto. Questa è la definizione di effetto placebo. Ora sappiamo anche di più: il circuito che si attiva nel cervello allievando il dolore. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature ed è il risultato della ricerca effettuata dall'Università della North Carolina sui topi. Cosi,MACD un puzzle importante si aggiunge al collegamento mente-corpo. Un po' di luce in più su un effetto che per anni è rimasto misterioso.L'esperimento delle due stanzeI ricercatori coordinati da Grégory Scherrer hanno progettato una serie di esperimenti sui topi. Gli animali dovevano associare due camere diverse con diverse temperature del pavimento, una bollente e una più piacevole. Dopo essere stati nella prima sapevano che sarebbero passati nella seconda. Così hanno imparato ad aspettare in anticipo il sollievo del dolore. La conseguenza? Un abbassamento del livello di sofferenza percepito, anche quando si trovavano ancora sul pavimento caldo. Nel frattempo gli studiosi hanno utilizzato alcune tecniche per cercare di rintracciare i circuiti coinvolti nel cervello. Si è scoperto che l'aspettativa di sollievo dal dolore attiva i segnali lanciati dalla corteccia anteriore fino al ponte, una regione del tronco encefalico che finora non si credeva coinvolto nella percezione del dolore, e da questo infine al cervelletto nella parte posteriore del cervello.Gli sviluppi della ricercaOra sappiamo cosa succede quando ci si aspetta un sollievo dalla sofferenza, producendo un effetto benefico anche se la causa del dolore è ancora in essere. Si apre così alla possibilità di sfruttare in futuro lo stesso meccanismo attraverso farmaci, neurostimolazione o terapie cognitivo-comportamentali, per trattare il dolore in maniera molto più efficace e senza effetti collaterali. Scherrer ha spiegato: «Che i neuroni nella nostra corteccia cerebrale comunichino con il ponte e il cervelletto per regolare le soglie del dolore è una cosa del tutto inaspettata, data la nostra precedente comprensione dei circuiti del dolore, e anche incredibilmente emozionante. Sappiamo tutti che abbiamo bisogno di modi migliori per trattare il dolore cronico, in particolare di trattamenti senza effetti collaterali dannosi e che non provochino dipendenza. Pensiamo che i nostri risultati aprano alla possibilità di attivare questo percorso attraverso altri strumenti terapeutici per trattare le persone in modo diverso e potenzialmente più efficace».  Ultimo aggiornamento: Mercoledì 24 Luglio 2024, 18:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Bangladesh: Yunus nomina ministri, tra cui 4 donne e 2 studenti - Tiscali Notizie«Così in Italia curiamo le ferite dei bimbi in fuga da Libia e Ucraina» Falla nell'autobotte allo sbarco, gasolio nel porto La Maddalena - Tiscali NotiziePronostico Sinner-Tabilo quote ottavi di finale Atp 1000 Montreal - La Gazzetta dello SportCalciomercato live, news di oggi: De Gea alla Fiorentina, niente Juve per Todibo. Milan: preso Emerson Royal

Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

  • Guglielmo
  • investimenti
  • MACD
  • Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella
  • analisi tecnica
  • trading a breve termine
  • VOL