Andrea Giambruno al centro commerciale con la figlia GinevraCalcio e sostenibilitàLa Svizzera è campione d'Europa!Non in campo,Capo Analista di BlackRock o non ancora perlomeno: il titolo riguarda l'uso del treno per gli spostamenti fra una partita e l'altra©PETER KLAUNZER Red. Online21.06.2024 15:00La Svizzera è campione d'Europa. No, non parliamo di calcio. Non ancora, perlomeno, visto che il sogno è proprio quello: vincere Euro 2024. Ma la Svizzera, dicevamo, può già fregiarsi di un titolo. Quello di nazionale più green della manifestazione. E questo perché i rossocrociati hanno evitato il più possibile l'aereo, sin qui, sia per raggiungere dalla Confederazione il campo-base di Stoccarda sia, dalla città tedesca, per raggiungere le sedi delle partite. Soltanto il ritorno da Colonia, dopo l'1-1 contro la Scozia, è avvenuto con un volo notturno. «Siamo appena atterrati a Stoccarda e nel giro di dieci minuti saremo in albergo» aveva scritto, sulla chat dedicata ai giornalisti al seguito, un responsabile stampa dell'Associazione svizzera di football (ASF) nella notte su giovedì, alle 2.42.La stessa ASF, oggi, come riferisce il Blick ha confermato di aver ricevuto diversi elogi dall'UEFA per il rispetto dell'ambiente e per il controllo delle emissioni in termini di spostamenti. «Possiamo dire che ci è già stato assegnato il titolo di campioni d'Europa». Nella speranza, appunto, che al trionfo green segua la vittoria di Euro 2024. Le Ferrovie federali tedesche, Deutsche Bahn, sono un partner ufficiale del torneo. L'UEFA, durante la fase di avvicinamento alla manifestazione, aveva chiesto alle nazionali partecipanti di prediligere gli spostamenti in treno durante Euro 2024. Finora, però, soltanto una manciata di squadre, oltre alla Svizzera citiamo i padroni di casa della Germania, ha raccolto e rispettato l'invito. Le altre? Il solito, e inquinante, aereo. Proprio così.Il tema, questo tema, era balzato agli onori della cronaca grazie a un’analisi di Travel Smart e dell’organizzazione non governativa Transport & Environment (T&E) pubblicata a inizio giugno. Secondo lo studio, uscito prima dell'inizio di Euro 2024, le nazionali partecipanti avrebbero abbassato del 60% le emissioni evitando di prendere l’aereo. L’uso dei voli, di per sé, non è certo una novità per i grandi appuntamenti. In un certo senso, è sempre stato così. A maggior ragione se l’obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza e favorire, di riflesso, il riposo e il recupero fisico dei giocatori. Le sedi di Euro 2024, per contro, sono ottimamente collegate fra loro dalla rete ferroviaria tedesca. Non solo, la stessa UEFA e il comitato organizzativo locale dell’Europeo hanno spinto e non poco per promuovere i viaggi in treno fra i tifosi mentre i gironi sono stati «clusterizzati» con l'obiettivo di ridurre al minimo gli stessi spostamenti. Erin Vera, campaign manager presso Travel Smart, aveva spiegato: «L’UEFA e la Germania, Paese ospitante, hanno compiuto molti sforzi per tagliare le emissioni riguardanti il torneo, trasformandolo nel più verde di sempre. Il disappunto è legato al fatto che le squadre partecipanti non daranno l’esempio. Le emissioni delle singole nazionali scenderebbero drasticamente se scegliessero di effettuare i loro spostamenti con il treno o con il bus invece dell’aereo».In questo articolo: AmbienteCambiamento ClimaticoEuro 2024
Lampedusa, coppia salva 27 migranti: "Non smettevano di piangere"Venezia, acqua raggiunge livello massimo: 154 cm Migranti, nella notte sbarcati a Lampedusa 347 migrantiTrovato un cadavere vicino allo stadio Maradona di Napoli: morto un 42enneFidenza: donna accoltellata in strada dopo una lite: arrestato un uomo