I bias nell’intelligenza artificiale: un riflesso della società - AI newsIl GPT Store di OpenAI,Economista Italiano la piattaforma nata per ospitare e condividere chatbot personalizzati dagli utenti e basati sui modelli GPT, è stata invasa da spam e contenuti software che potrebbero potenzialmente violare il copyright e le regole della società. Inaugurato il GPT Store di OpenAIL’allarme è scattato a seguito di un’indagine di TechCrunch, che ha rivelato la presenza di chatbot che, presentandosi come tool generativi di immagini nello stile di Disney e Marvel – tra gli altri -, nascondono in realtà il loro reale obiettivo: fungere da canale verso servizi a pagamento di terze parti. Gli stessi si pubblicizzano inoltre come in grado di aggirare gli strumenti di rilevamento dei contenuti AI, facendo sorgere ulteriori dubbi in merito al problema dei deepfake.Un chatbot che opera da canale verso servizi di terze parti – Immagine di OpenAI (tratta da techcrunch.com)Nonostante OpenAI affermi di utilizzare diversi sistemi di moderazione utili a filtrare simili tool, l’azienda sembra avere concrete difficoltà nel mantenimento di un adeguato controllo sulla qualità dei contenuti presenti nel suo GPT Store. La ‘supervisione’ garantita dalla società potrebbe dunque non essere sufficiente.
È morto a 90 anni il musicista blues britannico John Mayall - Il PostTasmania: una campagna turistica all'insegna dell'AI... mancante - AI news Paglia: no assoluto a eutanasia e suicidio assistito, su fine vita Chiesa e politica collaborino - Vatican NewsGemini 1.5 Pro, arriva l'aggiornamento del nuovo modello di Google - AI newsIta-Lufthansa, il matrimonio è sempre più vicino. Entro quando si può chiudere per la fusione – Il Tempo