L
o
a
d
i
n
g
.
.
.

Cerimonia di chiusura, Olimpiadi Parigi 2024: orario e dove vederla in diretta. Paltrinieri e Fiamingo i portabandiera dell'Italia

Ilicic e la depressione, battuta choc di Balbontin: «Se sbaglia il rigore si suicida». Polemiche anche sulla Gialappa's: «Vergogna»SvizzeraNel primo semestre i costi sanitari sono aumentati di circa un miliardoSecondo la federazione delle casse malattia santésuisse,analisi tecnica in tutti gli ambiti si è registrato un aumento dei costi, ma ciò si è verificato soprattutto sul piano delle prestazioni ambulatoriali negli studi medici e negli ospedali© CdT / Chiara Zocchetti Ats30.07.2024 15:28I costi sanitari sono aumentati di circa un miliardo di franchi nel primo semestre del 2024. Secondo la federazione delle casse malattia santésuisse, in tutti gli ambiti si è registrato un aumento dei costi, ma ciò si è verificato soprattutto sul piano delle prestazioni ambulatoriali negli studi medici e negli ospedali.Solo in relazione a queste ultime i costi sono aumentati di 400 milioni di franchi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si evince da una nota odierna di santésuisse. La crescita ha interessato allo stesso modo le strutture ospedaliere (200 milioni, 4,3% in più per persona assicurata) che gli studi medici (200 milioni, +4%).Il costo dei medicamenti acquistabili in farmacia è aumentato del 5,6% (+4,7% per assicurato), mentre per quelli che si possono ottenere dai medici vi è stata una crescita del 4,7% (+3,7%). I farmaci rappresentano quasi un quarto dei costi sanitari, pari a 10 miliardi di franchi all'anno.Alla fine di giugno, i costi ammontavano a 19,9 miliardi di franchi. Ciò corrisponde a un aumento lordo del 5,1% o del 4,1% per persona assicurata (2'331 franchi) rispetto al primo semestre del 2023.

Gdf sequesta una fabbrica illegale di sigarette nel Milanese - Tiscali NotizieIncidente A4, coinvolte molte auto, una decina di feriti - Tiscali Notizie Venezuela, la denuncia del figlio di DavilaRobodogs, il giubbotto hi-tech che facilita le azioni di salvataggioL’attesa infinita per il “bonus Befana”

ETF