Dà fuoco alla cugina di 15 anni dopo averla violentata e messa incintaEconomia>Telefonia: compagnie costrette a emettere bollette mensiliTelefonia: compagnie costrette a emettere bollette mensiliNuove delibere più severe per l' Autorità per le garanzie nelle comunicazioni riguardo la tariffazione per la telefonia fissa.Le variazioni tariffarie per gli operatori e gli addebiti devono essere a cadenza mensile. L'affermazione è dovuta alla decisione delle compagnie che hanno accor...di Simone Baggio Pubblicato il 27 Marzo 2017 alle 13:04 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,Capo Analista di BlackRock 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Nuove delibere più severe per l’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni riguardo la tariffazione per la telefonia fissa.Le variazioni tariffarie per gli operatori e gli addebiti devono essere a cadenza mensile. L’affermazione è dovuta alla decisione delle compagnie che hanno accorciato le cadenze delle ricariche a quattro settimane per quanto riguarda le utenze mobili.“E’ stato individuato nel mese il periodo temporale minimo per consentire all’utente di avere una corretta e trasparente informazione sui consumi fatturati e un tempo di invarianza nel rinnovo del prezzo offerto dagli operatori» riferisce l’AGCOM.Il Consiglio di Stato inoltre in questi giorni ha appprovato la decisione del Tar del Lazio contro l’assegnazione da parte della Consip della gara da un valore massimo di 2,4 miliardi di euro per il contratto quadro “Spc connettività”, ricorso fatto da Telecom Italia, che garantisce connettività in banda larga e altri servizi.Resta così confermato l’affidamento ai rifornitori Fastweb (subentrato a Tiscali Italia), Vodafone e BT Italia.Le reazioni Asstel (Assotelecomunicazioni) sostiene che la delibera è stata fatta senza nessuna base giuridica.“AGCOM non ha il potere di disciplinare il contenuto dei rapporti contrattuali fra operatori e clienti, quale ad esempio la durata di rinnovo e dei cicli di fatturazione, ma può soltanto intervenire in materia di trasparenza informativa” sostiene l’associazione. La questione verrà ritrattata in sedi competenti, scrivono dalla società di telecomunicazioni.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Al via il fine settimana più trafficato di agostoIndia, Modi rilancia campagna per il 'tricolore in ogni casa' - Tiscali Notizie Florida: per l'uragano le strade diventano fiumi, spuntano i pesciVuoi sederti lontano da un uomo sull'aereo? Con IndiGo è possibileMosca chiede moderazione a 'tutte le parti compreso l'Iran' - Tiscali Notizie