L
o
a
d
i
n
g
.
.
.
VOL 2024-11-23 criptovalute

Guerra Russia-Ucraina, Putin sulle sanzioni dell'Occidente: “Illegittime"

Ucraina, la teoria no vax: "Putin ha scatenato la guerra per salvarci da un nuovo virus"Magistratura democratica si accinge a celebrare il suo XXIII congresso,Economista Italiano nel periodo forse più difficile per la magistratura e la giurisidizione. Pubblichiamo un estratto della relazione introduttiva della segretaria Celebriamo il nostro XXIII congresso nel pieno di una difficile stagione per la magistratura e per la giurisdizione. La crisi innescata dallo scandalo delle nomine e dalle gravissime cadute etiche svelate dall’inchiesta di Perugia ha mostrato in questi mesi pericolosi segnali di avvitamento intorno ad un intreccio, sempre più inestricabile, fra cause irrisolte delle degenerazioni e delle cadute; analisi incompiute e letture strumentali; proposte di cure sbagliate, tentativi di rinnovamento di facciata e progetti concretissimi, capaci di travolgere l’assetto costituzionale voluto a tutela di una giurisdizione indipendente. Dopo l’iniziale rivolta, e la richiesta di una forte reazione allo scandalo appena esploso venuta dalle assemblee autoconvocate, la magistratura appare immobile, percorsa da divisioni e contrapposizioni al suo interno, incapace di dare segnali riconoscibili di una svolta unitaria verso il necessario cambiamento. Fra tentativi di letture consolatorie, distinguo di breve respiro, e spinte antisistema, nel dibattito interno è mancata un’analisi condivisa e un’assunzione di responsabilità collettiva rispetto alla necessità di affrontare i tanti nodi venuti al pettine. E da questo obiettivo ci allontanano anche le letture in apparenza più radicali, che accomunano indiscriminatamente nella riprovazione singoli, gruppi, protagonisti delle diverse stagioni dell’autogoverno e dell’associazionismo. Nel nostro dibattito e nella sua rappresentazione esterna, abbiamo visto prendere sempre più corpo un modello di magistratura fatta di singoli, indipendenti perché estranei alle esperienze collettive: una nuova dimensione di individualismo difensivo, e di protagonismo di quanti si propongono come la parte sana di un corpo malato, in grado di riscattarne l’immagine perché, da sempre, soli, estranei ad ogni esperienza di aggregazione e alle inevitabili contaminazioni che da queste derivano. La magistratura di questa stagione di crisi sembra aver smarrito la sua identità di soggetto collettivo e non riesce a ritrovarla nei luoghi dove in origine si è costruita: nell’esperienza associativa e nell’autogoverno, luoghi dove si è espresso l’impegno comune e l’assunzione di responsabilità per una magistratura all’altezza del suo ruolo; luoghi di confronto, dove il pluralismo delle idee ha operato da controspinta alla chiusura corporativa. La spinta per ripartire In questi luoghi avremmo dovuto ritrovare la spinta a far ripartire una riflessione sui cambiamenti culturali subiti per effetto di nuove forme di carrierismo e di corporativismo, e sulle ragioni ed effetti della crisi che ha investito il nostro sistema di rappresentanza. E in questa lunga, difficile stagione si è aperto un fronte ancora più preoccupante: la frequenza di indagini per fatti gravi e gravissimi, che coinvolgono giudici e pubblici ministeri, esige risposte immediate agli inquietanti interrogativi sull’attualità, gravità ed ampiezza della nuova questione morale. Risposte che non si esauriscono nelle sanzioni penali e disciplinari: non possiamo più rinviare una riflessione sugli scenari che si intravedono dietro inchieste, arresti, contesti ambientali nei quali fatti e condotte si collocano, e sulla necessità di fare luce su tutte le zone d’ombra dove si annidano i fattori di degenerazione. Abbiamo scelto come tema centrale di riflessione del congresso il rapporto fra magistratura e democrazia: in questo rapporto pensiamo che si possa trovare una chiave di lettura di tanti aspetti della crisi, dei suoi effetti e dei suoi risvolti sulla legittimazione democratica della magistratura. Salvatore Mannuzzu parlava dell’accordo fondamentale del giudice con la Repubblica, qualcosa che è ben di più della lealtà e della fedeltà al giuramento prestato, basato non sul consenso ma sulla fiducia, e di una consonanza che nasce dal riconoscimento del ruolo della giurisdizione nella tutela dei diritti e le libertà, come limite posto dalla Costituzione ad ogni potere e come difesa da ogni arbitrio. Fu una presa di coscienza collettiva che consentì alla magistratura la svolta radicale del congresso di Gardone: lì la magistratura prese consapevolezza delle sue responsabilità nell’attuazione della Costituzione e gettò le basi per la sua legittimazione democratica. E oggi è solo una nuova presa di coscienza collettiva, del nostro ruolo e dei cambiamenti necessari per essere all’altezza della nostra funzione, che può aiutarci a ricostruirla. Il tempo stringe. La vera posta in gioco di una crisi che, fra immobilismo interno e attacchi dall’esterno, oggi non trova una via d’uscita, è diventata la giurisdizione. Le analisi più tranchant sulle dimensioni e l’irreversibilità della crisi hanno sempre più guadagnato spazio nel dibattito interno, e oggi dominano quello pubblico e mediatico, con sorprendente seguito anche fra autorevoli osservatori ed opinionisti. In queste analisi non serve capire e discernere vicende e cause. E non c’è memoria storica dell’esperienza dell’autogoverno e dell’associazionismo e del ruolo che hanno avuto. La cura proposta è radicale: la torsione dell’attuale assetto costituzionale, che ha garantito l’indipendenza della magistratura per tutelare una giurisdizione indipendente. La giurisdizione è l’obiettivo, dichiarato, di chi teorizza l’esistenza di un sistema e in questa chiave riscrive anche la storia di indagini e processi: la degenerazione avrebbe colpito la magistratura anche nell’esercizio delle sue funzioni; oggi, come in passato, le motivazioni di indagini e sentenze andrebbero ricercate nelle finalità politiche della parte più ideologizzata dei giudici e dei pubblici ministeri. La crisi partita dalle cadute nell’autogoverno e nell’attività di amministrazione della giurisdizione, dopo aver investito in pieno i gruppi e tutto il sistema di rappresentanza, sta pericolosamente lambendo valori essenziali per la tenuta della democrazia: l’imparzialità della giurisdizione, e la fiducia della collettività nell’imparzialità del giudizio e delle decisioni. È uno scenario che deve fortemente preoccuparci. E che, senza chiedere sconti né indulgenze, vorremmo che preoccupasse ogni cittadino di questo paese. Niente capri espiatori Noi non ci attendiamo analisi e cure pietose. Non confidiamo nella nottata che prima o poi passerà. E non vogliamo capri espiatori. L’assunzione di responsabilità da parte della magistratura deve essere piena. E ci riguarda in via diretta, come magistrati che rivendicano il valore dell’associazionismo, della rappresentanza, dell’autogoverno. All’esplosione dello scandalo immediata e ferma è stata la reazione dell’ANM, con la richiesta di dimissioni per tutti coloro che erano stati interessati dalle vicende dello scandalo e sulla stessa linea di fermezza si è mosso al suo interno il gruppo di Unicost. Ma colpe e condotte dei singoli non spiegano il grumo di problemi svelato dalla crisi. E se oggi ci aspettiamo che le buone riforme facciano la loro parte, intervenendo dove quelle cattive e pessime hanno contribuito a portare distorsioni (mi riferisco in particolare all’attuale legge elettorale per il CSM), pensiamo che il rinnovamento etico e culturale, più profondo e duraturo, non possa che partire dalla magistratura e dai gruppi. Il necessario percorso di riflessione richiede un’analisi di ciò che ha contribuito a svilire il senso dell’impegno associativo, e che ha fatto recedere le ragioni ideali, quale spinta ad aggregarsi, rispetto ad interessi e obiettivi individuali. È il processo che Nello Rossi ha descritto come perdita di democraticità interna ai gruppi e al sistema di rappresentanza: dinamiche che hanno in vario modo contribuito ad allontanare i luoghi della decisione da quelli del confronto, indebolito il substrato ideale e culturale alla base di ogni aggregazione e favorito percorsi individuali, con riflessi diretti e condizionamenti anche sull’autogoverno. Ogni gruppo oggi deve fare i conti con il suo passato e rileggere in questa chiave la sua storia, interrogandosi sulle degenerazioni subite con la nascita di potentati; le dinamiche interne e le condotte nell’autogoverno comunque condizionate dall’obiettivo di acquisizione del consenso e di rafforzamento di presenza nei territori e negli uffici; il consolidamento di posizioni di potere individuale di singoli, sino ad arrivare alle zone d’ombra e di incontro con i poteri esterni. Pluralismo Incapace di ritrovare nel dibattito associativo una nuova visione e una progettualità comune, la magistratura deve intraprendere e portare avanti questo difficile e faticoso percorso facendo appello a tutte le risorse disponibili nei luoghi che ancora esprimono il senso autentico del pluralismo, apertura, capacità di riflessione critica. Luoghi istituzionali, come quelli della formazione. La Scuola deve diventare sempre più la casa comune dove far crescere una nuova cultura dell’etica professionale e deontologica. E dove anche la magistratura del futuro può ritrovare una memoria condivisa della nostra esperienza unica di autogoverno e di associazionismo, e del loro valore autentico, e della nostra storia di istituzione appartenente alla democrazia di questo paese, parte dell’argine che l’ha sostenuta nei momenti in cui è stata più duramente colpita. E un ruolo importante potrà essere svolto dalla rete delle riviste, sempre più articolata e vitale, che restituisce l’immagine di una magistratura impegnata nella riflessione e nell’elaborazione culturale, non ripiegata su se stessa ma aperta al confronto con il punto di vista esterno. Questa rete – come ha scritto Enrico Scoditti in una riflessione su Questione Giustizia – offre spazi di democrazia, platee di discussione e di confronto, luoghi di proposte e di controllo rispetto a quelle decidenti e può in questo momento sostenere e stimolare il percorso di rigenerazione culturale di cui abbiamo fortemente bisogno.  © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMariarosaria Guglielmi segretaria generale di Magistratura democratica e magistrato della procura di Roma

Germania: stato di emergenza dichiarato per l'alluvioneAnonymous contatta i cittadini russi con 7 milioni di messaggi Guerra in Ucraina, attacco russo a Yavoriv: “Ipotesi intervento NATO. Attacco contro uno è attacco contro tutti”“A Mariupol è in atto un genocidio”: durissimo atto di accusa di ZelenskyUcraina, la teoria no vax: "Putin ha scatenato la guerra per salvarci da un nuovo virus"

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  • criptovalute
  • Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock
  • BlackRock
  • BlackRock Italia
  • BlackRock
  • Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella
  • Campanella