L
o
a
d
i
n
g
.
.
.

incendio a Glendale, in un deposito riciclo plastica: chiusa Grand Avenue

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 201L’esposizione ai fumi dell’acciaieria ha causato un aumento delle morti e delle malattie a Taranto oppure non si può dimostrare alcun nesso causale?Capo Analista di BlackRock C’è uno scontro di perizie dal 2012, alcune seguono criteri creativi Tutti gli articoli – Sostieni la nostra inchiesta – Tutti i documenti È partito il crowdfunding: potete accedere attraverso questo link per finanziare l’inchiesta “Inquinamento Ilva, come è stato possibile?” Michele De Lucia, seguendo il processo di Taranto udienza per udienza, ci darà la possibilità di essere informati passo dopo passo su una delle vicende più gravi di sempre in tema di conflitto tra salute e lavoro. La nostra inchiesta racconterà tutte le storie che escono dal processo, documentandone le fasi salienti fino alla sentenza, per capire come sia potuto accadere che il territorio tarantino sia stato inquinato per così tanti anni senza che nessuno intervenisse. «L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte. I modelli di analisi messi a punto hanno consentito di stimare quantitativamente il carico annuale di decessi e di malattie che conseguono all’esposizione all’inquinamento»: nel 2012 queste parole, scolpite nella perizia medico-epidemiologica, portarono il giudice per le indagini preliminari (Gip) Patrizia Todisco a sequestrare l’Ilva di Taranto. Secondo la difesa degli imputati al processo di Taranto, sono parole prive di fondamento, perché la perizia sarebbe minata alla radice da gravi errori metodologici. Siccome, secondo l'articolo 533 del codice di procedura penale, «il giudice pronuncia sentenza di condanna se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio», è intorno a questo paletto che si gioca la partita di Ambiente Svenduto, il processo per il presunto disastro ambientale provocato dalla famiglia Riva. Per dimostrare che quel dubbio c’è, per cui irragionevole sarebbe la condanna, gli imputati si sono rivolti ai migliori esperti su piazza: il loro compito, nello scontro senza esclusione di colpi proprio di ogni processo penale, dove si scontrano due opposte verità, è fare a pezzi le perizie su cui si fonda l’accusa. Nelle tre udienze celebrate a cavallo tra novembre e dicembre scorsi (16 ore di registrazioni, 316 pagine di verbali, 209 slide: [1], [2], [3]) Marco Novelli e Francesco Saverio Violante sono stati chiamati a smontare lo studio medico-epidemiologico consegnato nel 2012 alla gip Todisco dai periti Forastiere, Biggeri e Triassi. Novelli è ricercatore di Statistica metodologica all’Università di Bologna; Violante è professore ordinario di Medicina del lavoro, sempre a Bologna. Studio di coorte o record linkage? Secondo la letteratura scientifica, il metodo migliore per valutare il nesso causale tra l’esposizione a determinati inquinanti e la salute della popolazione è lo studio di coorte: prevede che uno o più gruppi di persone, esposti e non esposti ai fattori di rischio, vengano seguiti nel tempo per valutare l’incidenza di un fenomeno o di una malattia. Questo presuppone che il campione - la coorte – sia definito a priori, seguito sul campo e “pulito”, cioè che dopo aver raccolto tutte le informazioni sullo stato di salute delle persone, si escludano i fattori che falserebbero i risultati rendendoli inaffidabili (ad esempio fumatori, obesi, ipertesi, diabetici, etc.). Uno dei principali aspetti contestati alla perizia Forastiere-Biggeri-Triassi [di seguito FBT] è proprio che si tratti di uno studio di coorte, come invece sostengono i suoi autori. Secondo la difesa è solo uno studio di “record-linkage” [associazione di informazione], in cui i ricercatori assemblano informazioni che gli ha dato qualcun altro, per cui si devono “fidare” della bontà dei database da cui attingono e il campione viene identificato a posteriori. Dati non dati Qui cominciano i problemi: per attribuire la causa dei decessi e dei ricoveri a ogni soggetto interessato (persone residenti a Taranto e decedute a Taranto dal 1998 al 2010), i periti del gip hanno utilizzato dati dell’anagrafe e della Asl. Il 10 per cento delle cause di morte di Taranto è stato assegnato combinando poche informazioni disponibili – data di nascita e di morte – sulla base di scelte soggettive, aleatorie. Per capire: il signor Metardo Luigi e il signor Nectardo sono stati uniti in una sola persona, e così Maria e Rosa, Livia e Giulia, etc. Una volta che i dati così ottenuti vengono fatti girare nel modello, non si può più tornare indietro. LaPresse La registrazione delle cause di morte, dicono Novelli e Violante, in genere è sbagliata fino a un caso su cinque, per cui i periti avrebbero almeno dovuto fare – ma non lo hanno fatto – un controllo a campione su un certo numero di persone estratte a sorte, recuperarne la documentazione sanitaria, valutare gli errori, inserire nello studio gli esiti di questo controllo di qualità e quantificarne l’incertezza, tanto più che gli errori si concentrano proprio sulle due cause più frequenti: malattie cardiovascolari e tumori. Le difese hanno denunciato che i dati sono stati anonimizzati, rendendo impossibile collegare decessi e ricoveri ai relativi nominativi, un fatto «di una gravità straordinaria», ha detto Novelli, «perché non risulta che i periti siano stati autorizzati dal giudice»: in questo modo, «non è più possibile verificare la cartella clinica di un determinato cittadino deceduto, i fattori di rischio, di abitudini di vita, la sua familiarità, eventuali esposizioni occupazionali». In pratica da quel passaggio in poi non è possibile tracciare né verificare quello che è stato fatto dopo. Delle due l’una, ma quale? Anche il file utilizzato per costruire la serie temporale degli inquinanti (derivante dalle centraline per la misurazione della qualità dell’aria) non ha origine tracciabile, per cui non è possibile ricostruire l’operato dei periti. A pagina 143 della FBT si dice: «Abbiamo considerato valida una media giornaliera purché fossero disponibili più del 75per cento di dati orari validi». Ma alle pagine 148 e 209 si legge: «La media giornaliera è stata considerata mancante quando erano mancanti più del 75 per cento dei valori orari registrati dal monitor». Queste due affermazioni, osservano i periti della difesa, non possono stare insieme: nella prima si afferma che solo nel caso di una disponibilità dei dati orari superiore al 75 per cento (18 ore su 24) si considerava valida la media giornaliera, mentre nella seconda si afferma che basta il 25 per cento dei dati orari (ovvero 6 ore su 24) per rendere valida una misura. Escluso che si tratti di un refuso, anche la presidente della Corte, Stefania D’Errico, è rimasta interdetta e ha chiesto “che cosa è stato applicato dai periti?”, ma la sua domanda è senza risposta, perché nella perizia c’è solo il risultato: sapere come è stato ottenuto è impossibile. Anche in questo caso non si può verificare la validità delle operazioni eseguite e dei risultati che ne sono scaturiti. Esposizione presunta Uno dei punti di maggiore debolezza di tutta la FBT è che in realtà i periti non disponevano di alcuna misura di esposizione per nessuna delle duecentomila persone considerate. Per attribuire alle persone un valore di esposizione alle polveri e valutarne gli effetti a lungo termine, ha spiegato Novelli, i periti del gip hanno usato un modello che dipende da una elaborazione di dati raccolti per appena 33 giorni – due settimane in inverno e due in estate – nel 2004: 33 giorni per rappresentarne oltre 4.748, cioè i 13 anni oggetto dello studio, in cui il livello di esposizione viene considerato costante, fissa e invariabile, cosa che evidentemente non è. Per la difesa è come non aver misurato, come se un malato di ipertensione tornasse dal medico 13 anni dopo l’ultima visita e gli facesse vedere i valori della pressione relativi solo a 33 giorni. È come se i periti avessero detto: «Dell’esposizione del ’98 io non so nulla, però l’ho misurata nel 2004 e faccio finta che fosse quella”, ma così, è sbottato Violante in aula, “è un atto di fede, non è più scienza questa!». LaPresse Il problema è sempre lo stesso: sono stime, non misurazioni, fermo restando che per le poche misurazioni disponibili sono state utilizzate solo centraline fisse, quando in letteratura il massimo di correlazione ottenibile tra centralina fissa e rilevazione sulla persona è del 30 per cento (margine di errore 70 per cento). Per elaborare i dati sull’esposizione al PM10, la FBT ha utilizzato un modello elaborato dal professor Gariazzo (Inail), che proprio per la predizione del livello di PM10 ha “poor performances”, cioè performance scandenti. Chi lo dice? Lo dice proprio Gariazzo, in un articolo del 2006 in cui illustra il suo studio. Quindi, rincarano le difese, non solo c’è un grosso problema di qualità dei dati, ma lo stesso modello su cui quei dati sono stati fatti girare non è adatto: a distorsione si aggiunge distorsione. Il particolato non può fare bene Secondo la difesa, la FBT ha forzato l’interpretazione dei dati per renderli funzionali al risultato che si intendeva ottenere fin dall’inizio; in altri termini, i periti avrebbero fatto cherry picking, scegliendo le “ciliegie” che gli servivano, omettendo i risultati inverosimili e contradditori che avrebbero minato la credibilità del loro studio. Lo dimostrerebbero diversi esempi: in relazione agli effetti a lungo termine dell’esposizione al particolato, negli uomini l’aumento della mortalità per malattie cardiache non è statisticamente significativo, mentre i periti omettono di segnalare un decremento di tumori del colon e del fegato; allo stesso modo, i periti omettono di indicare che le cause di mortalità più significativamente associate al particolato sono traumatismi ed avvelenamenti nelle donne, nonché di segnalare un decremento di tumori della laringe negli uomini. Quanto ai ricoveri per tumori maligni, tumori del polmone, malattie neurologiche e malattie cardiovascolari, «i dati sono compatibili perfino con una diminuzione degli stessi al crescere del livello di PM10», ha accusato Violante. A ben vedere, insomma, sulla base della FBT l’esposizione alle polveri addirittura proteggerebbe da certi tumori. Ma se il modello dei periti produce risultati come questi, sottolinea la difesa, vuol dire che non ci si può fidare nemmeno degli altri risultati, tanto più che nei calcoli sono state inserite anche cause impossibili da collegare all’inquinamento, come incidenti stradali e omicidi. Insomma, spesso gli esiti, ha detto Violante, sono «talmente contradditori da risultare surreali». Gli effetti scomparsi Un momento di grande tensione tra accusa e difesa si era consumato all’epoca del controesame del professor Biggeri e aveva riguardato l’intervallo di confidenza, che da prassi nella comunità scientifica si calcola al 95 per cento e oltre, mentre nella FBT è stato utilizzato anche all’80 per cento (come dire che due semafori a un incrocio diventano verdi contemporaneamente in 20 casi su 100). Biggeri aveva difeso la scelta del collegio peritale, l’avvocato Annicchiarico lo aveva incalzato: «Professore, nella perizia voi, con riferimento alle stime di impatto, dite: “Le stime di impatto sono accompagnate a intervallo di confidenza dell’80 per cento”, e poi, per giustificare scientificamente l’uso dell’80 per cento, le uniche citazioni che fate sono autocitazioni». Poi era toccato all’avvocato Vozza [difensore di Luigi Capogrosso, ex direttore dello stabilimento], che aveva mostrato a Biggeri uno studio sul PM10 relativo a diverse città, tra cui Taranto, realizzato tra il 2010 e il 2013 – quindi coevo a quello realizzato per la gip Todisco – dallo stesso Biggeri insieme ad altri autori: «Professore mi conferma che nello studio per stimare gli effetti acuti in termini di variazioni, di decessi e ricoveri ad ogni aumento di 10 microgrammi su metro cubo di PM10 in quella tabella, per la città di Taranto, è stato adottato un intervallo di confidenza del 95 per cento? Me lo conferma, ho letto bene?». «Sì», era stata la risposta. In this picture taken Friday, Aug. 17, 2012, the ILVA steel plant is seen in Taranto, Italy. An Italian Cabinet official warns Monday, Aug. 13, 2012, a judge's decision to close the ILVA steel plant employing thousands on environmental grounds will cripple the government's industrial policy. The plant was ordered closed after health studies showed an elevated incidence of cancer in the area. The plant's operators say toxic fumes have already been reduced. The plant employs 12,000 and accounts for 75 percent of economic production in Taranto province. (AP Photo/Paola Barisani) Se si applicasse l’80 per cento agli studi sui vaccini anti-Covid, hanno osservato Novelli e Violante, si verrebbe rispediti al mittente senza passare dal via. I periti della difesa allora hanno rielaborato la FBT applicando un intervallo di confidenza del 95 per cento: i risultati relativi a ricoveri e decessi che nella FBT sono indicati come “statisticamente significativi”, diventano non significativi, si annullano: anche per i quartieri Borgo e Tamburi, diventano compatibili con «nessun aumento» di mortalità, o addirittura con una diminuzione. I periti hanno poi evidenziato altri «risultati sospetti e controintuitivi»: diminuzione della mortalità per patologie respiratorie durante l’estate al crescere del PM10; diminuzione della mortalità cardiovascolare al crescere dell’anidride solforosa per la fascia di età 65-74; diminuzione della mortalità per tutte le cause al crescere dei livelli di diossido di azoto tra le persone di età compresa tra 0 e 64 anni. Con questo i periti della difesa non pensano di dimostrare che vivere sotto il camino di un’acciaieria faccia bene: a loro basta dimostrare che la perizia medico-epidemiologica su cui si fonda l’accusa fa acqua, quindi che il ragionevole dubbio c’è e che sulla base di quei dati, selezionati ed elaborati in quel modo, non si può emettere una sentenza di condanna. Pistole fumanti e polveri bagnate Quando l’avvocato Annicchiarico ha chiesto al suo perito, Violante, di stimare il tempo di cui avrebbero avuto bisogno gli autori della FBT per raccogliere, controllare e scremare i dati in modo da ottenere risultati più affidabili, questi ha risposto che sarebbero bastati “pochi mesi”. A quel punto il difensore dei Riva ha affondato il colpo, ricordando di aver chiesto a Forastiere: «“Professore, però lei poteva fare questo, poteva fare quest’altro… Perché non le ha fatte queste cose?”. Lui mi ha detto: “Si, sarebbe stato utile avere queste informazioni, ma io dovevo dare una risposta entro pochi mesi. C’era una esigenza di risposta del territorio, un’esigenza di risposta della magistratura”». La difesa cerca così di far passare il messaggio che la Procura era sotto pressione, l’opinione pubblica in fermento e bisognava intervenire al più presto; di conseguenza l’affidabilità dei risultati è stata sacrificata ai tempi. Secondo le difese la procura ha chiesto ai periti una “pistola fumante” per poter intervenire ma quella pistola non fumava. Basterà tutto questo a dimostrare che un ragionevole dubbio c’è? I periti della difesa Novelli e Violante quel dubbio hanno fatto di tutto per seminarlo: bisogna vedere se sarà ancora lì dopo che lo sguardo dei giurati si sarà posato un’ultima volta sul camino E312 della fu l’acciaieria più grande d’Europa.  © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMichele De Lucia Politico, giornalista e saggista italiano. Laureato in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, Master di secondo livello in diritto europeo all'Università di Roma Tre, a partire dal 1989 diventa attivista del Partito radicale di Marco Pannella. Laico, liberale, antiproibizionista, partecipa a tutte le campagne referendarie promosse dai radicali negli anni novanta, tra cui: legge elettorale uninominale maggioritaria a turno unico, abolizione della Cassa integrazione straordinaria, abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, abolizione delle sanzioni penali per i tossicodipendenti. Dal 1996 al 2000 cura la Rassegna stampa.

Elezioni in Spagna, la vittoria è del Pp: ci sono incertezze sulla maggioranzaIncidente tra moto d’acqua in un fiume a Ottawa, non ci sono feriti Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 201Cornel West si candida alla presidenza USAOlivia Knighton morta per un incidente in barca: la dinamica e le parole del padre

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  • Professore Campanella
  • investimenti
  • BlackRock
  • Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock
  • Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock
  • criptovalute
  • criptovalute