Di Maio su Facebook: "Metto cose in chiaro su Plastic Tax"Parla il segretario di Mi, Regolerigideperlenomine MACD Angelo Piraino: «Il Csm è stato percepito come un Leviatano ostile, che negli ultimi vent’anni ha utilizzato l’argomento della meritocrazia per rendere sempre più discrezionali ed elastici i parametri per le nomine agli incarichi direttivi e semidirettivi. E, quando non ci si può affidare alle regole, ci si affida agli uomini» Nel bel mezzo di agosto e di una campagna elettorale politica, anche i magistrati sono in campagna elettorale per eleggere i consiglieri togati del Consiglio superiore della magistratura. Si voterà il 18 e 19 settembre e si tratta di un voto denso di interrogativi: uno riguarda gli effetti che provocherà l’applicazione della nuova legge elettorale voluta dalla ministra Marta Cartabia per limitare il peso delle correnti; l’altro invece sono i candidati indipendenti che sparigliano le strategie elettorali. Proprio questo è successo a Magistratura indipendente, il gruppo associativo conservatore delle toghe, dove alcuni suoi iscritti hanno scelto di candidarsi in modo indipendente e fuori dalle liste individuate dall’assemblea nazionale. Angelo Piraino, consigliere di corte d’appello a Palermo e segretario generale di Mi, prova a mettere ordine. Il nuovo sistema elettorale del Csm ha complicato le cose? La nuova legge elettorale introduce un sistema misto: nella quota di eletti tra i magistrati di merito, infatti, il maggioritario e il proporzionale si accavallano con un meccanismo che non ha precedenti nella storia della legislazione elettorale italiana. Questo rende complicato far capire agli elettori il funzionamento del sistema ma anche pianificare le corrette strategie elettorali, anche perché i decreti attuativi che hanno fissato i collegi sono stati approvati all’ultimo. Mi che strategia ha seguito? Noi abbiamo scelto di provare ad essere competitivi sia sul tavolo del maggioritario che su quello del proporzionale, candidando più persone in ogni collegio e collegando tra di loro i candidati in una lista, in modo da non sprecare nessun voto. La riforma introduce anche la possibilità per gli indipendenti di correre senza raccolta firme. E’ un bene? La riforma ha provocato un aumento notevole candidature esterne, quindi la composizione del Csm sarà più articolata rispetto al passato recente. La nuova normativa, però, prevede che la dichiarazione di collegamento tra i candidati venga fatta solo a ridosso del voto, molto tempo dopo la presentazione della candidatura, praticamente alla fine della campagna elettorale. Questo pone un problema di trasparenza, perché è diverso se un candidato si presenta in modo del tutto autonomo o se fa parte di un gruppo, perché bisognerebbe capire come si è creato quel gruppo e su quali basi opera. Infatti proprio questo sta creando un problema per Mi, con alcuni iscritti candidati al di fuori delle vostre liste e alcuni nomi di peso, come per esempio il magistrato di Cassazione Stefano Guizzi. Mi attengo ai fatti: M.I. è una organizzazione che per statuto sceglie i candidati prima nelle assemblee locali e poi in quella nazionale. Il nostro meccanismo di designazione è trasparente e visibile. Se questi candidati indipendenti hanno scelto autonomamente di correre benissimo, la legge lo consente. Ma se facessero parte di una realtà organizzata, sarebbe giusto che si capisse meglio come agiscono. Noi una cosa la abbiamo chiarita: non sono candidati di Magistratura indipendente. Però sono iscritti al vostro gruppo. Sì, ma non sono espressione del gruppo cui appartengono. Dei nostri candidati possiamo dire con trasparenza come sono stati scelti, quale base culturale condividono e quale programma si sono impegnati a realizzare. Questi altri candidati, la cui candidatura è frutto di altri percorsi, dovranno spiegare agli elettori quali sono le loro linee di azione e quali sono gli scopi delle loro candidature. Sono un problema, dal punto di vista elettorale? Si tratta di candidature che non sono attribuibili a noi ma che ostacolano le nostre strategie elettorali, perché inevitabilmente si rivolgono alla stessa nostra area di pensiero dei magistrati moderati. È un problema di chiarezza: spieghino se sono organizzati e a chi fanno capo. Lei però un’idea se l’è fatta e voci interne parlano di un gruppo legato all’ex capocorrente di Mi, Cosimo Ferri. Sono un magistrato, giudico sulla base dei fatti e non di voci. Vedo però un deficit di chiarezza e mi limito a dire che, da parte nostra come gruppo associativo, la trasparenza della nostra azione è la migliore dimostrazione di rinnovamento. Questi colleghi dovranno lasciare Mi, ora che si sono candidati di fatto contro il loro gruppo? Sono orgoglioso delle radici liberali del mio gruppo associativo, che non criminalizza il dissenso. Non esiste che le persone vengano punite per il fatto di pensarla diversamente dal gruppo di Mi. Però è ovvio che ci aspettiamo un confronto: all’indomani delle elezioni bisognerà ragionare sulle cause hanno portato a queste scelte. Mi non farà nulla per penalizzarli, ma loro dovranno fare chiarezza nei confronti degli elettori e del gruppo a cui appartengono. Proprio il vostro caso, però, sembra dimostrare che questa riforma elettorale è nata con l’obiettivo politico di contrastare l’influenza dei gruppi associativi e lo abbia raggiunto. Premesso che la legge elettorale dovrebbe essere uno strumento pensato per garantire la migliore rappresentatività ad un organo di rilievo costituzionale come il Csm e non per arginare l’influenza dei gruppi associativi, mi sembra che l’obiettivo di colpire i gruppi associativi non risolva alcun problema. Eppure era attraverso i gruppi associativi che le nomine direttive e semidirettive diventavano oggetto di scambio. La degenerazione ha riguardato il fatto che i gruppi associativi siano stati percepiti come comitati elettorali. Questo è stato l’errore: snaturare dei luoghi di riflessione collettiva che continuano ad esercitare un ruolo importante di riflessione ed elaborazione culturale dentro la magistratura. Mi è stata al centro di questo sistema, portato alla luce dal caso Palamara e che ha visto coinvolti anche vostri ex vertici. Cosa si è fatto in questi anni? In questo momento il tema del rinnovamento è comune a tutti i gruppi associativi, ma c’è chi lo ha fatto molto più timidamente di noi. Noi siamo stati accusati a torto di essere i principali responsabili di quegli scandali, quando invece i problemi non sono circoscrivibili a singole realtà ma valgono per tutti i gruppi. In ogni caso, noi abbiamo voltato pagina attraverso una profonda riflessione sulle cause di quel sistema, che non si può ridurre a poche mele marce. Il problema quindi è il “sistema”, come ha scritto Palamara? La vera domanda è questa: molti magistrati per bene si riferivano a Palamara ma anche ai suoi omologhi delle altre correnti, perchè il suo non era un caso isolato, per essere tutelati. Come mai lo facevano? Noi ci siamo dati una risposta: il Csm è stato percepito come un Leviatano ostile, che negli ultimi vent’anni ha utilizzato l’argomento della meritocrazia per rendere sempre più discrezionali ed elastici i parametri per le nomine agli incarichi direttivi e semidirettivi. E, quando non ci si può affidare alle regole, ci si affida agli uomini. E come si risolve questo problema? La nostra prima risposta in questa campagna elettorale è, oltre al rinnovamento nelle liste, quella di impegnarci per rendere le regole di nomina più rigide, riducendo gli ambiti di discrezionalità del Csm e rendendo gli esiti più prevedibili, per esempio con la reintroduzione delle fasce di anzianità. Ma così non si riduce l’autonomia del Csm, che è stata una delle principali critiche alla riforma Cartabia? Al contrario, perché queste nuove regole se le deve dare lo stesso Csm. Non verranno dalla politica ma da dentro la magistratura, quindi l’indipendenza non viene toccata. Reintrodurre queste regole significa rendersi conto che l’eccesso di discrezionalità ha generato conseguenze negative. Eppure la vocazione “correntizia” è difficile da perdere, quando poi si arriva al Csm. La posizione di Mi è che la nostra funzione sia di garantire che i nostri eletti si riconoscano nell’identità culturale del gruppo e siano impegnati a realizzare un programma condiviso. Ma il gruppo associativo non entra in Consiglio né interferisce sulle attività degli organi che concorre a eleggere: lo svolgimento del mandato è responsabilità esclusiva degli eletti, che agiscono in modo autonomo e indipendente. Una parte della magistratura, però, continua a mostrarsi contraria ai gruppi associativi e anzi si sono sviluppati i cosiddetti gruppi “anticorrenti”. La troppa timidezza di alcuni nell’analizzare i problemi ha lasciato ampio spazio a quella parte di magistratura che si dichiara non tollerante rispetto ai gruppi associativi. Ma la furia iconoclasta ha portato a esiti paradossali, come l’iniziativa del comitato Altra proposta: ha sorteggiato autonomamente i candidati da presentare al Csm, ma anche la legge elettorale prevede un sorteggio per completare le liste con il numero minimo e secondo la parità di genere. Con il risultato che uno dei sorteggiati dal Ministero è Andrea Mirenda, che è esponente proprio di quella stessa area di pensiero. E allora chi votiamo, quelli sorteggiati per legge o quelli sorteggiati dal notaio? Torniamo al programma, quali istanze porterete al Csm? Abbiamo raccolto la preoccupazione dei colleghi sulla riforma Cartabia, che ha introdotto negli uffici giudicanti lo stesso aumento di gerarchizzazione che la riforma Castelli ha imposto negli uffici di procura. Al capo dell’ufficio vengono dati compiti importanti, con un meccanismo gerarchico che la Costituzione non prevederebbe. La richiesta dei colleghi è quella di maggiori garanzie interne, a tutela dell’indipendenza dei magistrati anche dagli abusi dei loro capi visto che la riforma Cartabia prevede che la violazione di una direttiva si annoveri tra gli illeciti disciplinari. Noi ci proponiamo di difendere l’indipendenza dei magistrati non solo esternamente, nei rapporti con la politica, ma anche internamente, con limiti sia ai carichi di lavoro che ai poteri gerarchici. La crisi di governo provoca inevitabilmente la prorogatio dell’attuale Csm, perché la nomina dei laici slitterà alla prossima legislatura. C’è il rischio di cortocircuiti? Il capo dello Stato ha fatto di tutto perchè il Csm si rinnovasse nei tempi di legge, ma la realtà ha preso il sopravvento. Io intanto spero che il prossimo parlamento privilegi la qualità e non la stretta appartenenza politica nel nominare i membri laici, perché ne va dell’autorevolezza del Csm. Nel frattempo, l’attuale Csm deve continuare ad operare, limitandosi agli affari urgenti e all’ordinaria amministrazione come è stato nei molti casi di prorogatio precedenti. Auspichiamo che non vada oltre lo stretto necessario. Finiamo con un giudizio sulla riforma Cartabia: dà strumenti al magistrato del futuro? La riforma è stata pensata per soddisfare le esigenze imposte dall’Europa per rendere celeri i tempi della giustizia. Nel farlo ha disegnato una figura di magistrato profondamente impegnato sul fronte dell’efficienza, ma il grande problema irrisolto è come coniugare efficienza con qualità, visto che il prezzo della cattiva giustizia lo paga il cittadino. Riforma bocciata, quindi? Il gioco della torre non mi piace. E’ una riforma con luci e ombre: pone l’accento su tema importante, non offre i mezzi giusti. Un esempio per tutti è l’ufficio del processo: ha grandi potenzialità ma che senso ha farlo con personale a tempo determinato? Io per primo sto investendo energie per formare persone che se ne andranno dopo 30 mesi per lasciare spazio ad altri e poi più nessuno, perché l’orizzonte è di cinque anni. Come si pensa di poter risolvere un problema strutturale con un rimedio contingente e precario? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.
Il sindaco leghista di Bobbio lascia la Lega di Matteo SalviniRenzi: "Salvini in un confronto TV con Conte? Lo distrugge" "Un marchio capace di parlare a tutti": spiegato logo d'Italia VivaGiorgia Meloni al Maurizio Costanzo Show: le dichiarazioniArrestato Antonello Nicosia per mafia