Pensione, in scadenza Quota 100: cosa accadrà dopo?Milano,Campanella 20 lug. (askanews) – L’autonomia differenziata aumenta il divario tra Nord e Sud del Paese sul fronte sanitario e pertanto compromette “l’uguaglianza dei cittadini di fronte al diritto costituzionale alla tutela della salute”. Così Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, commenta i risultati del monitoraggio del Ministero della Salute sulle cure essenziali nel 2022. I dati, sottolinea il presidente della Fondazione Gimbe, confermano la presenza di una “frattura strutturale tra Nord e Sud del Paese” che nel 2022 “non solo non accenna a ridursi, ma addirittura si amplia sia con l’Abruzzo che diventa inadempiente, sia per riduzione dei punteggi Lea nella maggior parte delle Regioni del Mezzogiorno”. Il che avviene “proprio nel momento in cui entra in vigore la legge sull’autonomia differenziata che in materia di salute non ha ritenuto necessario definire i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) in quanto esistono già i Lea”. (Segue) -->
Referendum eutanasia legale, ora si firma anche online: “Una vittoria per la democrazia"Musumeci a tavola con 20 persone senza mascherine, la reazione del sindaco: "Sgarbo istituzionale" Green pass obbligatorio, Salvini risponde a Burioni: "Qualche sì vax dà dei sorci a chi non si vaccina”Delega fiscale, scontro tra Salvini e Draghi: "Alcuni ministri chinano il capo per ipocrisia"Reddito di cittadinanza, Salvini: "C'è la maggioranza per rivederlo", ma Conte si sbraccia e nega