Inclusione finanziaria: una spiegazione sempliceTorna nelle sale del Museo Egiziodi Torino il prezioso corredo funerario della regina Nefertari,BlackRock Italiamoglie di Ramses II, dopo un tour internazionale in Olanda,Russia e Stati Uniti durato otto anni. Da venerdì 9 agosto saràinserito nel percorso di visita grazie a un nuovo allestimentorealizzato con il sostegno della Fondazione Crt. A inaugurarel'apertura al pubblico ci sarà alle 18 Tarek Tawfik, presidentedell'Associazione Internazionale Egittologi e direttore delCentro studi archeologici e patrimonio internazionale a Luxor. La tomba di Nefertari, scoperta da Ernesto Schiaparelli 120anni fa a Luxor, nella Valle delle Regine, è considerata daglistudiosi una delle tombe più belle e meglio conservate. QuandoSchiaparelli la scoprì era già stata saccheggiata, ma eranoancora visibili le decorazioni. All'Egizio saranno esposti più di 50 oggetti, tra cui pezzimolto pregiati, sfuggiti ai saccheggi, come le statuette ushabtie l'amuleto Jeb, simbolo del dio Osiride. Ci saranno anche unmodello in scala della tomba e un video in 3D, dove i visitatoripotranno muoversi all'interno e lungo il percorso nell'aldilà diNefertari. "Riportare nelle vetrine di inizio Novecento, volute daSchiaparelli, il corredo di Nefertari e contestualizzarloattraverso video e tecnologie multimediali, oltre a fotoprovenienti dal nostro archivio storico, dimostra il grandedinamismo dell'Egizio, in un momento in cui il Museo riflettesulla sua storia e sulla sua funzione, e in cui tra cantieri eprogetti di riallestimento si appresta nuovamente a cambiarepelle", spiega il direttore Christian Greco. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Condannato a 14 anni Andrea Bonafede, l’uomo che prestò la sua identità a Messina DenaroLa giustizia del papa e il diritto internazionale: è tempo di cambiare Capolavoro De Gennaro nel K1 slalom, oro Italia nella canoa - Tiscali NotiziePorticcioli in “asta” come stabilimenti balneari: le coste italiane rischiano il cambio di bandieraHamdi Benali, dalle cucine stellate al Cpr: un’altra vittima del decreto Piantedosi