Per ora il governo britannico è riuscito a gestire le rivolte anti migranti - Il PostQuesto è un nuovo numero di Areale, ilclimasièinvestimenti la newsletter settimanale di Domani sull’ambiente e la crisi climatica. Questa settimana parliamo di come questa estate stia rompendo i modelli climatici, dell’alluvione del secolo in Germania, del disastro che sta succedendo in Amazzonia e del tentativo di costruire un accordo in stile Parigi sulla biodiversità. Per iscrivervi gratuitamente alla newsletter Areale, in arrivo ogni sabato mattina, potete cliccare qui. Buongiorno lettrici e lettori di Domani, questa è Areale, la newsletter sull’ambiente e la crisi ecologica. È stata un’altra settimana non buona per il clima e i suoi effetti. Seguiranno notizie dure, per questo motivo le vedrete intervallate da qualcosa di bello. Le foto che trovate in Areale questa settimana sono alcuni degli scatti che hanno vinto i 2021 Audubon Photography Awards, il concorso della National Audubon Society, l’associazione dedicata alla conservazione degli uccelli e del loro habitat. Perché per occuparci del mondo dobbiamo ricordarci della bellezza che contiene. Greater Roadrunner - foto di Carolina Frase Bene, partiamo? Partiamo. L’estate che ha sconvolto il clima I modelli climatici non tengono più, l’«alluvione del secolo» in Germania è il nuovo evento da «una volta ogni secolo» che si è verificato nel giro di poche settimane, ennesimo tassello dell’accelerazione della crisi climatica. Lo ha spiegato con grande chiarezza a Slate Peter Kalmus, climatologo che lavora alla Nasa: «La comunità scientifica ha fatto un ottimo lavoro nel proiettare l’aumento delle temperature a 1.2°C, che è esattamente dove ci troviamo ora. Ma non è stato fatto un lavoro altrettanto buono nel prevedere quanto sarebbero stati gravi gli impatti di un aumento di temperature a 1.2°C». Insomma, abbiamo calcolato con efficacia la curva dell’aumento delle temperature, e questo ci dice che sono efficaci anche i modelli che le vedono crescere ancora, e che serviranno sforzi veloci e globali per tenerle nei limiti dell’accordo di Parigi, ben sotto i 2°C e possibilmente entro 1.5°C. Allo stesso tempo però non avevamo compreso quanto sarebbe stato drammatico anche solo un aumento delle temperature globali di 1.2°C rispetto all’era pre-industriale. Questo aumento ci ha portato ai quasi 50°C in Canada, con un miliardo di animali marini morti lungo la costa del Pacifico, praticamente cotti, e un evento come quello che ha colpito la Germania occidentale e il Belgio. 16 July 2021, Rhineland-Palatinate, Bad Neuenahr: A pile of cars as well as a garbage container lie on a place completely destroyed by the flood in Bad Neuenahr. Massive rainfall caused flooding in Bad Neuenahr in Rhineland-Palatinate as well as in the entire district of Ahrweiler. Photo by: Philipp von Ditfurth/picture-alliance/dpa/AP Images Il conteggio delle vittime è destinato ad aumentare, dalle prime stime di 91 (80 in Germania, 11 in Belgio), più di un migliaio invece i dispersi. Molti saranno ritrovati quando tornerà il segnale telefonico, ma è comunque una catastrofe immane. La stazione di Köln-Stammhei ha misurato 154mm di pioggia nelle 24 ore. Il record precedente era di 95mm. A Londra, il giorno dopo la finale degli Europei, è caduta in un giorno la pioggia di tutto il mese di luglio. E record di temperatura sono stati battuti nei paesi scandinavi, in Siberia, in Libia, in Pakistan. In California è stata registrata quella che – se confermata – sarà la temperatura più alta mai intercettata da strumentazione umana sulla Terra: 54.4°C. Gli effetti della crisi climatica sono peggiori e più rapidi di quanto previsto. «Eventi come la cupola di calore nel nord-ovest Pacifico hanno spostato di un decennio in avanti la mia idea su dove ci trovassimo con la crisi climatica», ha detto Kalmus. In pratica, stiamo assistendo nel 2021 a sconvolgimenti che pensavamo di vedere dal 2030 in poi e – in parte – di poter ancora contenere. La cupola di calore in Nord America è stato «il più grande salto nei dati al quale abbia mai assistito», ha dichiarato Friederike Otto, climatologa del World Weather Attribution, il centro studi che ha analizzato il fenomeno e ha stabilito come ondate di calore così oggi siano 150 volte più probabili che in un clima non alterato. «Dobbiamo cambiare i nostri comportamenti dal punto di vista di come ci prepariamo», ha aggiunto. Il clima che abbiamo non è il clima che pensavamo di avere. Restano da comprendere gli effetti politici di questo luglio impensabile, che ha coinvolto diversi paesi del G20, a pochi mesi dalla Cop26 di Glasgow. L’alluvione ha colpito il cuore dell’Europa proprio nella settimana in cui la Commissione europea ha presentato il piano Fit for 55, costruito per mettere in pratica il Green Deal. Nonostante la delusione delle organizzazioni ambientaliste, il pacchetto è ambizioso e la misura dell’ambizione è proprio nelle resistenze che sono già arrivate. La principale associazione dei produttori di automobili europei (Acea) ha giudicato irrazionale la decisione di mettere al bando il motore a combustione dal 2035. Le compagnie aeree non vogliono la tassa sul kerosene contenuta nel pacchetto, perché temono la concorrenza dei vettori extra europei. I negoziati con i 27 paesi si annunciano durissimi, con quelli dell’est Europa ancora legati alle fonti fossili, ma anche con quelli – come la Francia e proprio la Germania – dove ci sono elezioni nazionali in vista. In questo scenario di fibrillazioni è arrivata la realtà del clima a mettere in prospettiva la scala della sfida e delle decisioni che devono essere prese per affrontarla. Questi sono eventi da una volta ogni generazione, il problema è che con questo aumento delle temperature la generazione è ormai sempre questa. Sapevamo di avere poco tempo per contenere la crisi climatica, dal Canada alla Germania occidentale la Terra ci ha fatto sapere che ne abbiamo ancora meno di quello che credevamo di avere. Sandhill Crane, foto di Robin Ulery Le emissioni dell’Amazzonia Da un punto di vista climatico, è la notizia più importante della settimana, anche più delle alluvioni in Germania o del piano europeo Fit for 55: la foresta amazzonica emette molta più CO2 di quella che è in grado attualmente di assorbire. Dal 1960 i carbon sink forestali hanno sottratto all’atmosfera quasi un quarto delle emissioni di carbonio, sono considerati (a volte anche sproporzionatamente rispetto alle loro possibilità di esserlo e ai nostri tagli di emissioni) un alleato nella lotta al riscaldamento globale. Il disastro brasiliano ci dice che stiamo facendo i calcoli in modo troppo ottimistico. Quello che consideriamo il più grande pozzo di carbonio della Terra in realtà sta accelerando la crisi climatica invece di mitigarla. Il principale motivo di questa inversione sono gli incendi, appiccati quasi senza limiti per aumentare la superficie a disposizione degli allevamenti intensivi e della produzione di soia, una distruzione che è aumentata vertiginosamente con Bolsonaro presidente e che ha visto il Brasile diventare il primo deforestatore globale nel 2020, quando è stato raggiunto il picco degli ultimi dodici anni. Anche la degradazione del suolo, causata dalla siccità che sta colpendo il paese e dalle alte temperature, contribuisce alla riduzione della capacità dell’Amazzonia di catturare CO2 dall’atmosfera. La metamorfosi accelera, è uno dei tanti circoli viziosi del clima: meno alberi portano a temperature più alte e meno precipitazioni, più caldo e meno pioggia significano più siccità, più siccità porta ad avere meno alberi e più incendi, e così e via. Già degli studi fatti con immagini satellitari avevano preannunciato questa inversione di tendenza, la nuova ricerca (pubblicata questa settimana su Nature) è stata effettuata dall’Inpe (Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais) con aerei che hanno raccolto dati sulla foresta volandoci sopra a bassa quota in 600 siti diversi. Le proporzioni sono preoccupanti: le parti della foresta che bruciano emettono il triplo della CO2 di quanto la foresta sia in grado di assorbire e, proprio per quei circoli viziosi tra siccità, copertura di alberi e temperatura, una volta superata la soglia del 30 per cento di deforestazione, le emissioni dell’Amazzonia in fiamme aumentano di dieci volte. La fotografia in numeri è questa: l’Amazzonia emette 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, a fronte di 0,5 miliardi di tonnellate di CO2 assorbite. Il saldo negativo è di un miliardo di tonnellate di CO2, è come se gli incendi avessero trasformato la foresta tropicale del Brasile in un grande inquinatore globale, che si troverebbe al sesto posto, sotto il Giappone (1,1 GT) ma sopra la Germania (0,75 GT) e con il triplo di emissioni annuali dell’Italia (0,33 GT). Il mondo non può permettersi una foresta amazzonica che emette CO2 come un grande paese industriale, né potrebbe permettersela il Brasile stesso. Nonostante le promesse fatte al summit organizzato da Biden per l’Earth Day, il presidente brasiliano Bolsonaro ha proseguito la sua opera di smantellamento di regole, argini e protezioni: lo stesso ente che ha effettuato questa ricerca è stato sollevato dall’incarico di monitorare la foresta, a favore dell’Istituto nazionale di meteorologia, più vicino al governo e al settore agricolo. L’unico intoppo nella marcia di distruzione ambientale sono state le dimissioni del ministro dell’ambiente Ricardo Salles, per una storia di traffico di legname illegale . Nel mondo stanno crescendo le minacce e gli annunci di boicottaggio di prodotti alimentari brasiliani da parte di paesi, aziende e istituti finanziari. Le prossime elezioni sono previste nell’ottobre del 2022, la stagione degli incendi in Brasile raggiunge il picco tra agosto e settembre. Anna’s Hummingbird, foto di Patrick Coughlin VociL’Inghilterra batte l’Italia agli Europei del climaDestinazione Cop La Parigi della biodiversità: una bozza Il mondo è in attesa di un accordo globale sulla biodiversità sul modello di quello di Parigi per il clima, per scongiurare, attenuare, rimediare alla sesta estinzione di massa in corso, un pericolo che riguarda secondo le Nazioni Unite un milione di specie. L’evento che dovrebbe sancire l’accordo si terrà Kunming in Cina (la città degli elefanti in fuga), probabilmente causa pandemia i negoziati saranno di nuovo spostati, da ottobre 2021 all’inizio del 2022. Intanto è uscita una bozza dei negoziati, che è un buon punto di partenza per capire cosa intende fare la comunità mondiale per ridurre il nostro impatto sulla vita sul pianeta Terra. La potete leggere qui. In sintesi, i pilastri dell’accordo sono l’eliminazione dell’inquinamento da plastica (che è una catastrofe per la vita negli oceani), la riduzione di due terzi nell’uso dei pesticidi in agricoltura, la riduzione di metà nel tasso di inserimento di specie invasive e il taglio di 500 miliardi di dollari di sussidi ecologicamente dannosi (buona fortuna). Inoltre, l’obiettivo è portare al 30 per cento le aree protette del mondo (dal 16 per cento per quanto riguarda la terra e dall’8 per cento per quanto riguarda gli oceani). Gli obiettivi sono ragionevoli e potrebbero essere efficaci, come lo erano i 20 target sulla biodiversità stabiliti ad Aichi in Giappone per il decennio che si è appena chiuso. Il problema è che nessuno di quei venti obiettivi è stato raggiunto, nessuno. il punto sono gli strumenti regolatori e legislativi per raggiungerli. Su questo fronte, e sulla trasparenza necessaria per misurarli, la bozza è ancora carente, e per questo motivo il Wwf si è già espresso in maniera negativa.Serve di più, non tanto come ambizione, quanto come responsabilità diretta e verificabile. Elizabeth Yicheng Shen Northern Harrier - foto di Elizabeth Yicheng Shen Per questa complicata settimana di Areale è tutto, se avete notizie, segnalazioni, critiche, foto di avifauna da mostrare, scrivetemi. Per comunicare con Domani, la mail è questa: [email protected]. Per scrivere personalmente a me, invece, è questa: [email protected] A presto! Ferdinando Cotugno © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando Cotugno Giornalista specializzato in ambiente, per Domani cura la newsletter Areale, ha scritto il libro Italian Wood (Mondadori) e ha un podcast sulle foreste italiane (Ecotoni).
Scappa da una clinica psichiatrica, ora è sospettato di aver ucciso una donnaStellantis, 'piano Italia condiviso con i sindacati' - Industria e Analisi - Ansa.it Rafael Leao sarà papà di due gemelli, mistero sulla mamma: «Ecco chi potrebbe essere». Spunta la foto col pancioneBalneari, in Versilia sciopera 1 su 4, serrata a Lido Camaiore - Notizie - Ansa.itTaylor Swift, l'attentatore: "Volevo fare una strage al concerto"